VOGLIA DI IMPARARE A PATTINARE SUL GHIACCIO?

10 Gen 2018
Piccolo vademecum per praticare il pattinaggio sul ghiaccio in modo serio

Il pattinaggio su ghiaccio vive il suo momento di massima popolarità durante il periodo natalizio, quando piste vengono allestite in molte città e tutti, bambini e adulti, provano a cimentarsi con questo sport. Se per alcuni, però, il pattinaggio sul ghiaccio rimane un diversivo natalizio, cui dedicarsi sporadicamente solo in un certo periodo dell’anno, altri potrebbero subire il fascino della lama che scivola sul ghiaccio e decidere di praticare questo sport in modo più costante, o di farlo praticare ai propri bambini (sempre che anche loro siano d’accordo, ovviamente!).

Proprio per queste persone ho pensato di raccogliere alcune informazioni e consigli utili per cominciare imparare a pattinare sul ghiaccio in modo un po’ più serio!

Pattinaggio di figura o di velocità?

Innanzitutto, facciamo una precisazione: quando si parla di pattinaggio sul ghiaccio, ci si riferisce ad una categoria molto ampia che include diverse discipline. In generale, possiamo parlare di pattinaggio di figura e pattinaggio di velocità, due discipline molto diverse fra di loro.

Praticare il pattinaggio di velocità

La prima domanda da farsi, quindi, è: cosa mi affascina del pattinaggio sul ghiaccio? La possibilità di sfrecciare sulla pista o di compiere salti ed evoluzioni, come se stessi danzando? Rispondendo a tale domanda avrete già capito verso quale disciplina indirizzarvi. Tenete presente che, se una buona forza di gambe è necessaria in entrambe le specialità, per ognuna di esse sono richieste delle doti particolari, che prevedono quindi un tipo di preparazione (ma anche di indole personale) specifica: nel pattinaggio di velocità è fondamentale sviluppare un’ottima resistenza respiratoria e la potenza muscolare, così come l’elasticità nello scatto. Per il pattinaggio artistico, invece, sono richiesti anche un buon coordinamento e una certa agilità di movimento, che possono essere sviluppati tramite un preciso allenamento tecnico.

Pattinaggio sul ghiaccio di figura

Pattinaggio sul ghiaccio – quando iniziare

Come accade con molti altri sport, si può iniziare a praticare il pattinaggio sul ghiaccio sia da bambini, sia da adulti. Ovviamente, se pensate di diventare dei campioni di questo sport, cominciare in tenera età può essere decisivo per il vostro successo!

Il pattinaggio sul ghiaccio è un’ottima alternativa per i bambini, che possono iniziare a praticarlo già da piccoli (anche verso i 3-4 anni). Se voi o i vostri bambini siete alla ricerca di uno sport alternativo e un po’ diverso dal solito, il pattinaggio sul ghiaccio può essere un’ottima soluzione. Cercate delle scuole di pattinaggio vicine a voi (molte sono concentrate in Nord Italia, ma ce ne sono in tutto il territorio nazionale) e provate questo sport; potrebbe diventare la scelta adatta per voi o per i vostri figli.

pattinaggio sul ghiaccio per bambini

Tutti i benefici del pattinaggio sul ghiaccio

A parte il fascino esercitato dai pattini e dalle evoluzioni che vediamo fare ai più grandi campioni, perché dovremmo scegliere proprio questo sport? Quali benefici comporta?

Innanzitutto, si tratta di uno sport completo, che permette sia di aumentare la muscolatura delle gambe, sia di accrescere l’equilibrio e la coordinazione motoria. I muscoli delle gambe e dei glutei, in questo sport, sono quelli maggiormente sollecitati, ma anche i muscoli delle braccia, della schiena e addominali vengono allenati, in quanto indispensabili per mantenere equilibrio e coordinazione. Se viene praticato a lungo, inoltre, questo sport stimola la circolazione venosa e migliora l’efficienza cardiaca e la respirazione.

Se volete fare un po’ di attività fisica per rimettervi in forma, il pattinaggio è uno sport che vi può aiutare a bruciare i grassi in modo divertente.

Allora, siete pronti a cimentarvi col pattinaggio sul ghiaccio?