Mancano pochissimi giorni alla fine del 2018, alla notte più lunga dell’anno che tutti (o quasi) desiderano festeggiare come si deve, in famiglia, in viaggio o in qualche piazza. Se alla fatidica domanda “come festeggerete San Silvestro quest’anno?” rispondete con il classico cenone casalingo, potrebbe tornarvi utile questa piccola guida su come apparecchiare la tavola per questa grande occasione.
Nelle cene di capodanno, infatti, non conta solo proporre un menù allettante, che comprenda alcuni elementi imprescindibili della tradizione (come l’uva e le lenticchie portafortuna, un piatto a base di pesce e il panettone o pandoro finale), ma anche l’aspetto scenografico ha il suo peso. Non si tratta di una cena qualsiasi, ma del Cenone con la C maiuscola, e anche i dettagli decorativi contano.
Per apparecchiare il tavolo di capodanno in modo originale e di effetto potete ricorrere a diverse soluzioni, ma il mio consiglio è partire da uno dei temi che maggiormente caratterizzano questa festività, e in particolare il clima natalizio, lo scorrere del tempo, la speranza in un nuovo anno fortunato.
Cominciamo dal tema natalizio: anche se Natale e vigilia sono passati, siamo ancora immersi mi un’atmosfera fatta di luci, colori caldi, profumo di abete e così via, e decidere di apparecchiare il tavolo del cenone di capodanno seguendo questa scia è sicuramente un’idea che non passa mai di moda e che fa sempre sentire a proprio agio i commensali. Se volete cimentarvi in un apparecchiamento dal forte impatto natalizio, potete innanzitutto giocare sui colori: una tovaglia rossa, fatta risaltare da piatti bianchi e da un centrotavola creato ad hoc con rametti di abete o di agrifoglio è quanto di più semplice e tradizionale si possa immaginare, ma in fondo siamo nel periodo dell’anno in cui maggiormente si rispettano le tradizioni, quindi nessuno ci biasimerà per aver peccato in originalità.
L’alternativa al rosso è, come noto, il colore dorato: in questo caso l’oro lo potremmo richiamare nei dettagli del nostro tavolo, mentre la tovaglia sarà da preferire di colore bianco (o, se volete osare un po’ di più, nero). Dorati potrebbero essere i tovaglioli e le decorazioni: delle stelline sparse sul tavolo o i segnaposto, come pure il centrotavola. A proposito di centrotavola, un’idea originale potrebbe essere verniciare di color oro alcune vecchie bottiglie, all’interno delle quali andare ad inserire delle candele bianche: un’idea facile e veloce per un centrotavola un po’ diverso dal solito!
Non sono solo i colori a “fare Natale”, però: ed ecco che sul nostro tavolo potremmo posizionare anche degli oggetti che richiamano questo periodo dell’anno. Torniamo al centrotavola: perché non crearlo con delle palline dell’albero di Natale in tinta con la tovaglia o con delle lucine? Basterà usare dei vasi trasparenti abbastanza larghi in cui inserire le palline e dei fili di luci: si creerà un’atmosfera davvero suggestiva, soprattutto se abbasserete un po’ le luci.
L’ultimo dell’anno non è solo una delle feste del periodo natalizio, è anche la sera in cui si cerca di lasciarsi alle spalle i brutti momenti dell’anno che sta per finire e di guardare ad un nuovo anno, che si spera sarà positivo e ricco di bei momenti. Per questo motivo il cenone di capodanno non può prescindere da cibi portafortuna, ma gli elementi benauguranti possono essere inseriti anche nelle decorazioni del tavolo. Un centrotavola portafortuna potrebbe quindi essere realizzato con una composizione a base di mandarini, che oltre ad essere un simbolo di buon auspicio hanno un colore e un profumo piacevoli che li rendono perfetti anche come decorazione. Provate ad abbinarli a candele bianche e a spargerli su una base verde di rami di pino! Ricordate, però, di non fare pasticci coi colori, e di usare una tovaglia che si abbini con il colore arancione; io consiglierei una tovaglia bianca, mentre giocherei con una scelta multicolore per quanto riguarda bicchieri e tovaglioli: un’idea un po’ diversa dal solito soprattutto se state preparando una cena un po’ più informale con ospiti giovani. In alternativa, potete realizzare dei sacchetti segnaposto contenenti delle lenticchie o del riso e sui quali applicherete il nome dei commensali.
Un altro elemento caratterizzante i festeggiamenti di capodanno è lo scorrere del tempo! L’anno si sta per concludere e siamo tutti in attesa del fatidico conto alla rovescia che ci catapulterà nel nuovo anno. Perché, quindi, non richiamare l’elemento tempo anche con una decorazione del tavolo studiata ad hoc? Un bell’orologio (funzionante) potrebbe costituire l’elemento principale del nostro centrotavola. In alternativa, potreste usare delle piccole sveglie come segnaposto: in questo modo, ogni ospite potrà tenere d’occhio lo scorrere del tempo e, alla fine della festa, potrà portarsi a casa la sveglia come dono e ricordo della serata. Il mio consiglio è scegliere degli oggetti che richiamino comunque anche il clima natalizio, per esempio nei colori. Un’altra idea (che consiglio soprattutto se il vostro banchetto prevede la partecipazione solo di pochi intimi) è fare un centrotavola con 10 candele, numerate da 1 a 10, da spegnere una alla volta mano a mano che si fa il conto alla rovescia degli ultimi 10 secondi. Scegliete delle belle candele rosse o dorate su tovaglia bianca e il gioco è fatto!
Bene, non vi resta che armarvi di creatività e spirito di festa e dare inizio ai festeggiamenti! Buon 2019 a tutti!