SPORTIVI DELLA DOMENICA? NON È UN MALE

8 Feb 2017
Una ricerca inglese ribalta la credenza per cui chi si allena poco fa peggio di proprio non fa niente.

Oggi cominciamo il nostro appuntamento settimanale a base di fitness, attività fisica e buone abitudini con un bel sondaggio: quante volte vi allenate in una settimana? Tre? Due? Una?

Se appartenete all’ultimo gruppo allora è probabile che vi alleniate solamente durante il fine settimana: probabilmente lavorate molto (troppo) e l’unica occasione che avete di sfogarvi è il weekend, durante il quale svolgete attività fisica anche piuttosto pesante.
Fino a poco tempo fa sareste stati, come vi avrebbe chiamato il mio vecchio allenatore, gli “sportivi della domenica”, anche a causa degli infortuni che vi colpiscono con maggiore frequenza per via della pratica sportiva quasi saltuaria.

Rincuoratevi: è stato certificato, come viene riportato in uno studio della Loughborough University pubblicato su Jama Internal Medicine, che allenarsi più di una volta nell’arco di una settimana porta, al nostro organismo, benefici che sono solo marginalmente superiori a chi invece pratica sport ogni 7 giorni. E comunque si fa sicuramente più del bene di chi invece non fa proprio niente.
Però andiamoci piano con l’entusiasmo: non è perché lo dicono gli inglesi, che siete autorizzati a presentarvi in palestra quando vi pare!

La frequenza, e l’intensità, dell’allenamento sono fondamentali per far lavorare al meglio il vostro corpo. Se avete un lavoro che vi impegna molto, siete stressati e la vostra alimentazione non è propriamente un esempio per chi vi sta intorno, sforzare troppo i vostri muscoli diventa deleterio: già dopo 35-40 minuti di attività infatti si attiverà un processo causato dal cortisolo che invece che bruciare grasso comincerà ad intaccare le fibre muscolari.
La chiave per regolarsi? Sembrerà strano, ma sta tutto nel lasso di tempo in cui NON vi allenate. Il giorno dopo l’attività fisica vi sentite freschi e pieni di energia, forse avete caricato poco ma è decisamente più probabile che il vostro corpo sia tarato sui carichi che affrontate normalmente quindi tutto ok. Se invece vi svegliate a pezzi allora c’è qualcosa che non va e probabilmente dovete “registrare” meglio i vostri esercizi e le tempistiche, oltre che l’alimentazione.
Comunque il mio consiglio è: a meno che non pratichiate sport ad un certo livello da tanto tempo, affidatevi sempre a qualcuno che sappia darvi qualche consiglio su come muovervi e come ottimizzare il tempo che avete a disposizione.

Allenarsi a tutto gas per farsi male e poi restare fermi mese direi che non è l’obiettivo di nessuno.

Alla prossima!