SPORT E SALUTE

12 Ago 2019
Lo sport dall’infanzia all’età adulta

Tutti conosciamo i benefici che lo sport porta alla nostra salute, i quali vengono considerati davvero ad un livello inestimabile. Molto spesso non importa nemmeno praticare lo sport scelto a livello agonistico per ottenere benefici, la volontà di mettersi in gioco e di attivarsi a livello motorio portano automaticamente benefici sul piano psicologico.

Osservando più attentamente i benefici che il praticare sport porta, ci sentiamo di identificare in prima battuta, il DIVERTIMENTO, esatto, avete capito bene, praticare uno sport di cui siamo anche appassionati ci fa divertire e ci rende più inclini a praticarlo con impegno. Lo sport ci aiuta anche a distendere eventuali tensioni, facendoci rilassare dal punto di vista del sistema nervoso, questo renderà le attività di tutti i giorni dal lavoro allo studio, molto più affrontabili, in più favorisce anche una migliore qualità del sonno, aumentando così anche la nostra reattività nella vita di tutti i giorni.

Più attività fisica svolgeremo, più saremo sicuri di noi stessi e nel prendere decisioni, l’autostima infatti, è molto più elevata in chi si allena regolarmente, aiutando anche a combattere depressione, aggressività e timidezza.

LO SPORT NELL’INFANZIA

Dal punto di vista dell’educazione e della formazione del carattere, l’attività motoria è fondamentale nei bambini, in quanto crea ordine temporale negli eventi quotidiani, consente un buon controllo emotivo, aumentando la capacità di socializzare, ed insegna a seguire regole e disciplina attraverso gli istruttori.

La scelta di uno sport è importante ed è consigliabile che i genitori attuino questa scelta insieme ai propri figli, considerando alcuni aspetti: ad esempio, che si tratti di uno sport completo; che il bambino abbia una certa inclinazione alla disciplina scelta e che ne sia appassionato e, per i più piccoli, che lo trovino soprattutto divertente. È fondamentale, inoltre, che il bambino non venga forzato a dovere diventare a tutti i costi un campione.

Oltre ai consigli che i genitori possono dare, è importante che essi stessi siano i primi ad essere attivi e includano anche l’attività sportiva fra i momenti di svago famigliare e che stimolino il bambino a passare più tempo possibile all’aria aperta.

LO SPORT COME INCENTIVO ALLA VITA SOCIALE

Lo sport previene oltre che alla sedentarietà anche l’isolamento sociale, soprattutto quando si parla di sport di squadra. Nei bambini è soprattutto uno dei mezzi per superare le paure dell’età infantile, la timidezza nel rapportarsi con altri bambini, tenere sotto controllo l’ansia e soprattutto l’iperattività. Come se non bastasse oltretutto lo sport aiuta i bambini a capire la disciplina, l’ordine ed a seguire le istruzioni impartite da un educatore/allenatore, insegnando loro oltre ad aspettare il proprio turno, a gestire anche la frustrazione.

Negli adulti è un modo per aumentare la propria vita sociale, conoscere nuove persone rimanendo in forma e aprendosi a nuove attività di gruppo svolte generalmente dalle organizzazioni che svolgono corsi e attività sportive.

Consigliamo quindi a tutti, ma proprio tutti, di svolgere attività sportive e per aiutarvi in questa impresa, vi suggeriamo il link di tutte le attività sportive che si possono praticare a Padova. Allora… buon allenamento!

http://www.padovanet.it/informazione/associazioni-sportive