SPORT ACQUATICI NUOVI, ESTREMI, TRADIZIONALI: A CIASCUNO IL SUO!

28 Giu 2017
Con l’arrivo dell’estate sale la voglia di fare sport in acqua! Ecco qualche idea…

Alzi la mano chi, quando il caldo estivo si fa sentire, non avverte il bisogno estremo di tuffarsi in piscina o, ancor meglio, in mare. A me capita, eccome! Forse per questo oggi mi è venuta voglia di parlarvi degli sport acquatici.

Quali sono gli sport acquatici?

Cominciamo dalle basi, ossia dalla definizione. La categoria degli sport acquatici comprende non solo quegli sport che si possono svolgere in piscina (nuoto, tuffi, pallanuoto, nuoto sincronizzato…) ma anche gli sport remieri, come il canottaggio, gli sport nautici (di cui fanno parte, per esempio, la vela, il surf e windsurf, lo sci nautico), e gli sport subacquei. Molti di questi sport sono comuni (il nuoto, in particolare, è una delle attività sportive più praticate), mentre altri sono decisamente più di nicchia e, in certi casi, estremi. Oltre agli sport acquatici per così dire “tradizionali”, inoltre, ce ne sono altri che sono diventati popolari in tempi abbastanza recenti.

Possiamo quindi dire che la categoria degli sport acquatici è quanto mai varia e differenziata. Ogni sport acquatico è diverso dagli altri, e diversi sono pure i benefici che ognuno di queste discipline comporta. In generale, però, possiamo dire che gli sport d’acqua (soprattutto quelli in piscina) hanno il vantaggio di non sollecitare troppo le articolazioni; di conseguenza sono indicati anche per chi ha problemi di schiena o in generale alle articolazioni. Il movimento dell’acqua sul corpo, inoltre, ha una riconosciuta azione tonificante. Queste sono solo alcune delle ragioni che hanno determinato il successo degli sport acquatici, che vengono scelti anche per il potere calmante e rilassante che l’acqua ha su molti di noi. Nel caso degli sport acquatici più estremi, invece, viene apprezzato soprattutto l’indubbio divertimento che ne deriva.

Stand-up-paddle

Sport acquatici nuovi

A parte gli sport acquatici tradizionali, nuoto in primis, che godono di una popolarità immutata, ogni estate si fanno largo delle altre attività che non mancano di guadagnarsi un numero consistente di fan, diventando di tendenza esattamente come qualsiasi altra moda estiva.

Fra gli sport acquatici più di tendenza, fra i vip come fra la gente comune, non possiamo non citare il SUP ossia lo Stand Up Paddle, che impazza già dalla scorsa estate e che consiste nello stare in piedi su una tavola avanzando con l’aiuto di un remo. Portato alla ribalta da molte star, sia straniere, sia nostrane, che non hanno mancato di immortalarsi sui social alle prese con questo sport, loStand Up Paddle è sempre più apprezzato perché regala la sensazione di camminare sull’acqua e, soprattutto, può essere praticato da tutti senza troppe difficoltà.

Per i principianti le acque piatte e tranquille dell’Adriatico sono le più indicate per iniziare!

flyboard

Sport acquatici estremi

Se siete alla ricerca di un’attività più adrenalinica, potete rivolgere la vostra attenzione agli sport acquatici estremi. Un’idea? Provate con il Flyboard! Questo particolare sport, che si può praticare anche sul Lago di Garda, consiste nel compiere evoluzioni sull’acqua grazia ad uno speciale macchinario che comprende una tavola (su cui sono innescati degli stivali) che viene spinta dalla pressione dell’acqua, facendovi compiere dei salti spettacolari. Per praticare questo sport vi vuole un po’ di coraggio, ma il divertimento è assicurato!

E voi, avete scelto in quale sport acquatico cimentarvi?