Sciare è come andare in bicicletta: una volta che si è imparato, non si dimentica più. Lo sanno tutti e, per questo motivo, durante i mesi invernali le piste si riempiono di sciatori e snowboarder.
Il problema qual è? Mentre andare in bicicletta non è necessariamente uno sport, solcare le piste innevate LO È, eccome se lo è.
Vero: lo sci è uno sport molto tecnico e, se sappiamo muoverci bene, sembra che sia la forza di gravità a fare tutto il lavoro. Ma un calo di di forza, un crampo o il sopraggiungere di uno stato di debolezza importante possono mettere a rischio la nostra sicurezza e quella di chi ci sta intorno.
Nonostante tutto però, alla prima neve un sacco di persone si armano di sci e tavola e partono per una full immersion montana, salvo poi tornare a casa pieni di acciacchi che si protraggono anche nei giorni e nelle settimane successive, se non peggio.
La soluzione è una sola: presciistica, ovvero un insieme di esercizi fisici da praticare con regolarità prima di affrontare le discese. Lo so, per chi ama la neve può sembrare noioso allenarsi lontano dalla montagna ma fidatevi, vi salverete gambe e schiena.
I fondamentali da cui partire sono due:
innanzitutto, il vostro copro deve essere reattivo, per affrontare con facilità i cambi di direzione, applicare al meglio tutti i movimenti tecnici ed evitare le insidie che vi si potrebbero parare davanti all’improvviso – allo scopo sono indicati quindi esercizi di tipo esplosivo che lavorino sui muscoli più importanti delle cosce, i quadricipiti, dunque armatevi di corda per fare delle sessioni si saltelli oppure eseguite delle serie di balzi verso l’alto e in avanti;
in secondo luogo, vuoi per il poco tempo a disposizione, vuoi per il fascino delle montagne che ci circondano, chi scia è portato a farlo per molte ore di seguito (magari facendo lo skipass da mezza giornata invece che quello giornaliero) quindi è importante arrivare pronti anche dal punto di vista della tenuta fisica – bene la corsa e la bicicletta, ma è importante introdurre nel proprio programma anche alcuni esercizi specifici, come quello di toccare da in piedi i talloni con i glutei e camminare avanti e indietro, e quello che prevede l’afferrarsi le caviglie con le mani e avanzare a piccoli passi con le gambe semi piegate.
Attenzione che questa è la preparazione MINIMA indispensabile per andare a sciare senza incorrere in problemi muscolari particolari, ma più siete in forma e meglio è, naturalmente.
…e non dimenticate di indossare il casco, non solo è obbligatorio ma potrebbe salvarvi la vita.