Cominciano i primi freddi, fra poco accenderemo il riscaldamento…è giunto quindi il momento di effettuare la revisione della caldaia! Quando si parla di manutenzione e controllo della caldaia, le idee sono abbastanza confuse: con che frequenza bisogna farla? Cosa succede se non la faccio? Quanto mi costerà? Vediamo quindi di fare un po’ di chiarezza!
Molti si chiedono se la revisione della caldaia sia obbligatoria. Io, personalmente, la farei anche se non lo fosse: effettuare una corretta manutenzione della caldaia non significa solo avere dei vantaggi per quanto riguarda il risparmio energetico (ed economico), significa anche alzare il livello di sicurezza in casa. Una caldaia non opportunamente curata, infatti, può essere dispendiosa e, ancora peggio, pericolosa.
Comunque, per rispondere alla domanda: sì, la revisione è obbligatoria!
I dubbi, però, non finiscono qui: ogni quanto bisogna fare la revisione? C’è chi dice che sia obbligatoria ogni anno, ma è vero? Prima di tutto, è necessario spiegare che la revisione della caldaia comprende la manutenzione ordinaria dell’impianto (che coincide col rilascio del libretto) e il controllo dell’efficienza energetica (o verifica dei fumi). Questa seconda operazione permette il rilascio del bollino blu.
La frequenza della manutenzione ordinaria della caldaia dipende dal tipo di impianto ed è indicata nel libretto, che viene compilato e rilasciato dal tecnico competente. Non è quindi esatto dire che la revisione sia obbligatoria con cadenza annuale in tutti i casi.
Il controllo dei fumi, invece, deve essere effettuato ogni due anni nel caso in cui la caldaia abbia una potenza inferiore ai 35 kW e se è alimentata a combustibile liquido o solido. Se il vostro è un impianto a GPL con potenza fino a 100 kW, dovrete effettuare il controllo fumi ogni 4 anni.
Veniamo alle note dolenti: i costi! La manutenzione ordinaria della caldaia di solito costa sugli 80 euro, mentre il controllo dei fumi è un po’ più caro e si aggira sui 100 euro. I costi possono variare non solo in base al tecnico che effettua l’intervento, ma anche in base alla regione. Si possono chiedere dei preventivi e scegliere l’offerta che fa maggiormente al caso nostro.
Si tratta di una spesa obbligatoria, che può essere vista però anche come un investimento: una caldaia che funziona correttamente è anche una caldaia che ci fa risparmiare!