Tutti ne hanno una confezione in casa e c’è chi lo usa per facilitare la digestione e chi anche per lavare frutta e verdura: stiamo parlando del bicarbonato.
Molti però non sanno che questo semplicissimo prodotto è estremamente versatile e il suo utilizzo si può estendere a moltissimi ambiti del quotidiano.
Restando in cucina, oltre all’igiene dei prodotti della natura il bicarbonato è ottimo per facilitare la lievitazione dei dolci da forno: basta aggiungerne una piccolissima quantità all’impasto. Per la cottura di ortaggi e legumi, un cucchiaino ogni litro d’acqua eliminerà i sapori amori e manterrà intatti i colori.
Per l’igiene personale il bicarbonato si può usare una volta a settimana come dentifricio: basta immergere lo spazzolino nel bicarbonato e risciacquarlo prima dell’utilizzo. Ma può essere anche un efficace collutorio: un cucchiaino in mezzo bicchiere d’acqua aiuterà a combattere l’alito cattivo eliminando gli odori.
Altre applicazioni riguardano il benessere del corpo: una parte d’acqua e tre di bicarbonato unite daranno vita ad un efficace esfoliante da utilizzare per il viso; usato puro come deodorante per piedi e ascelle, oppure sciogliendone due cucchiaini in un bicchiere d’acqua per avere la versione liquida da applicare con una bomboletta spray.
Per la salute: oltre al già citato utilizzo a fini digestivi, lo si può impiegare come efficace rimedio contro le punture di insetti, irritazioni cutanee; per la pulizia delle mani in special modo se molto sporche o impregnate di cattivi odori; come pediluvio rilassante; come base per suffumigi in modo da decongestionare le vie respiratorie se si è colpiti da raffreddore o patologie similari. In campo sportivo gli integratori a base di bicarbonato di sodio aiutano lo smaltimento dell’acido lattico.