“Il cinema non morirà mai.” [Mario Monicelli]
… e la magia del cinema prende vita anche quest’anno a Ipercity. Per il 7° anno consecutivo infatti, sulla scia del grande successo registrato nelle edizioni precedenti, torna la nostra rassegna cinematografica di 10 serate estive… sotto il cielo stellato! In cartellone, 10 film in programma dal 22/07 al 2/08, dal lunedì al venerdì, con inizio proiezioni alle 21.30. Anche in questa occasione, l’appuntamento è stato realizzato grazie al Patrocinio del Comune di Albignasego e alla collaborazione con il Lux. Gli spettatori avranno il piacere di godersi alcuni tra i più bei film dell’ultima stagione, al costo di un biglietto d’ingresso di solo € 3,00, che potrà essere acquistato presso la biglietteria dalle 19.30 in poi; come da tradizione, l’intero ricavato delle serate sarà devoluto in beneficenza.
La scelta dei titoli è stata fatta nell’ottica di accontentare un target eterogeneo, pertanto a film adatti a trascorrere una serata con tutta la famiglia, bambini compresi, troviamo anche generi per i gusti più differenti: dal thriller al musical, dalla commedia al fantasy, al film storico-biografico.
A Ipercity, lo spettacolo sta per cominciare: metteteVi comodi!
Lunedì 22 luglio – La Favorita di Yorgos Lanthimos: sullo sfondo della guerra tra Inghilterra e Francia, agli inizi del XIII sec., le vicende umane e politiche della fragile Regina Anna.
Martedì 23 luglio – Gli Incredibili 2: per tutti i fan dell’incredibile famiglia Parr, torna finalmente il secondo episodio di questo film d’animazione che in molti stavano aspettando.
Mercoledì 24 luglio – Il ritorno di Mary Poppins di Rob Marshall: la bravura di Emily Blunt, la preziosa partecipazione della divina Meryl Streep, l’indiscutibile talento del regista, non fanno rimpiangere la Mary Poppins del 1964. Vedere per credere!
Giovedì 25 luglio – Green Book di Peter Farrelly: forse uno dei più bei film del 2019, fino ad ora. Tratto da una storia vera, narra di un’amicizia nata per caso, fra un bianco e un nero, nell’America dei primi anni ’60. Un road movie brillante, a tratti esilarante, con due protagonisti perfetti.
Venerdì 26 luglio – Bohemian Rhapsody di Bryan Singer: il più atteso, il più visto, il più osannato. Un racconto realista ed elettrizzante degli anni precedenti alla leggendaria apparizione dei Queen al Live Aid 1985 e dell’indimenticabile Freddie Mercury.
Lunedì 29 luglio – I Moschettieri del Re di Giovanni Veronesi: commedia tutta italiana con 4 grandi della commedia di casa nostra. Favino, Paplaeo, Rubini e Mastandrea vestono i panni di D’Artagnan, Athos, Aramis e Porthos, in una divertente e un po’ pazza avventura per salvare Re Luigi XIV.
Martedì 30 luglio – Momenti di trascurabile felicità di Daniele Luchetti: trasposizione cinematografica del libro omonimo di Francesco Piccolo (e del libro gemello Momenti di trascurabile infelicità), con la voce narrante di Pif.
Mercoledì 31 luglio – Animali fantastici – I crimini di Grindelwald di David Yates: numero due dello spin-off di Harry Potter, con un complicato intrigo delittuoso da spy-story londinese anni ’30.
Giovedì 1 agosto – A star is born di Bradley Cooper: un divo del cinema, che rischia di imboccare il viale del tramonto per problemi di alcolismo, decide di aiutare una giovane cantante-attrice a muovere i passi giusti verso il successo. Riuscito debutto attoriale di Lady Gaga e ottimo Bradley Cooper, anche alla regia.
Venerdì 2 agosto – La donna Elettrica di Benedikt Erlingsson: eroismo al femminile attraverso la formula curiosa di un action movie, che conferma il talento originale e bizzarro del regista islandese.