L’aria sta cominciando a rinfrescarsi, l’inverno preannuncia il suo arrivo e bisogna pensare a come correre ai ripari, proteggendosi dalla basse temperature. Sciarpe, maglioni, cappotti, guanti, calzettoni…ma come fare con il viso, che rimane sempre esposto (almeno in parte)? A meno che non decidiamo di indossare un passamontagna ogni volta che usciamo di casa, la soluzione è una sola: scegliere una buona crema protettiva per il viso, pensata specificamente per questa stagione!
Lo fate il cambio d’armadio quando cambiano le stagioni, no? Allo stesso modo è necessario fare anche il cambio…d’armadietto, andando a sostituire le creme che usavamo in estate con delle lozioni invernali. Così come in estate applichiamo sul nostro viso delle creme specifiche per l’esposizione della pelle al sole, con dei filtri solari particolarmente alti (o per lo meno è quello che dovremmo fare…attenzione che vi bacchetto!), quando cominciano i primi freddi è a dir poco consigliato passare ad una crema in grado di fare da barriera contro le basse temperature. In inverno, infatti, il freddo e l’aria possono portare ad arrossamenti e screpolature, che è possibile però prevenire o, nel peggiore dei casi, mitigare!
Ma che peculiarità deve avere una crema contro il freddo? Possiamo dire che le funzioni cui deve assolvere sono essenzialmente due: protettiva, per creare una barriera contro gli agenti esterni, e idratante, per ovviare al problema delle screpolature.
In inverno la pelle del nostro viso è messa a dura prova dall’aria fredda e dagli sbalzi di temperatura fra esterno ed interno. Per questo motivo la pelle del nostro viso rischia di diventare secca e di irritarsi, ma la possiamo reidratare applicando una crema nutriente e dalla texture ricca. Una buona crema contenente un’alta percentuale di burro di karité, per esempio (un elemento conosciuto proprio per le sue proprietà idratanti) può essere un’ottima soluzione.
In alternativa, per creare una barriera sulla pelle, possiamo applicare una crema a base di cera d’api, che oltre ad avere un’ottima funzione difensiva è anche nutriente.
Oltre a ricorrere a creme specifiche per l’idratazione e la protezione, un buon metodo per evitare i danni del freddo sulla nostra pelle è quello di sovrapporre più strati. E qui ritorna il paragone con i vestiti: in inverno ci vestiamo “a cipolla”, e la stessa logica pò essere applicata anche alle creme viso! Potete partire con un siero, cui sovrapporre una crema idratante o nutriente, e finire con una protezione solare. Anche in inverno, infatti, il sole può far male alla pelle!
Ecco, infine, qualche consiglio utile: applicate la crema in ambienti umidi (in bagno dopo aver fatto la doccia, per esempio). In questo modo, i principi attivi della crema penetreranno più facilmente!
Il secondo consiglio riguarda l’alimentazione: per idratare la pelle del viso anche durante l’inverno, è consigliabile bere molto acqua (almeno 1 litro e 1/2 al giorno, magari aiutandosi con qualche buona tisana) e mangiare legumi, agrumi e noci, cibi amici della pelle perché ricchi di sostanze antiossidanti.