COLLI EUGANEI IN GIORNATA TRA BORGHI, SENTIERI e GIARDINI

16 Lug 2021

Articolo di Martina Benedetto – blogger e fondatrice di asfarasyoucan.com


In quanto ad attrattive, punti di interessi ed attività, il Parco Regionale dei Colli Euganei vanta un’offerta quasi sconfinata. Con l’articolo di oggi vorremmo accompagnarvi nella scelta, suggerendo un itinerario ideale da percorrere in giornata. Andremo alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti della zona, proponendo un bel connubio tra natura, arte e storia.


Arquà Petrarca: il borgo del Poeta

Il piccolo ma meraviglioso borgo di Arquà Petrarca è senza dubbio una delle tappe da inserire in un itinerario nei Colli Euganei. Il Petrarca arrivò qui nel 1369 occupando un terreno donatogli di Francesco I da Carrara, al tempo signore di Padova. Il Poeta vi trascorse cinque anni, trovando la sua oasi di pace, il suo rifugio. Oltre che alla scrittura, amava dedicarsi al suo orto e ai suoi alberi.

Tappa imperdibile ad Arquà è proprio la Casa Museo del Poeta. Alcuni pannelli informativi vi accompagneranno nella visita, facendovi scoprire storia e aneddoti della vita del Petrarca. Dopo la visita concedetevi il tempo necessario per passeggiare tra le vie del borgo, uno dei più belli d’Italia, scoprendo angoli nascosti e viste impagabili.


Pianoro del Mottolone: l’imperdibile vista panoramica

Ma se di viste vogliamo parlare, come non includere una tappa al Pianoro del Mottolone? È raggiungibile anche in auto, ma noi vi suggeriamo di percorrere a piedi il sentiero che, proprio dal centro di Arquà, conduce al Pianoro in circa 45 minuti di camminata non troppo impegnativa. Proseguite in discesa oltre la casa del Petrarca e al bivio che incontrerete svoltate a destra. Dopo poco troverete le indicazioni CAI che vi condurranno a destinazione.

Da questa terrazza naturale godrete di una meravigliosa vista sui colli circostanti, un paesaggio ancora autentico, del tutto verde e poco edificato. La vista è spettacolare in ogni momento della giornata ma l’orario ideale è, sicuramente, quello del tramonto.


Giardino Monumentale di Valsanzibio: la piccola Versailles dei Colli Euganei

Collocata a solo un quarto d’ora da Arquà Petrarca, consigliamo di prevedere una tappa a Villa Barbarigo, per visitare il famoso Giardino Monumentale di Valsanzibio. Definito da molti “la piccola Versailles” dei Colli Euganei, è un eccezionale esempio di giardino barocco e simbolico, realizzato tra il 1665 e il 1696.Troverete architetture, giochi d’acqua, fontane, laghetti, oltre 60 statue scolpite in pietra d’Istria, distribuiti su più di 10 ettari di superficie. All’interno di questo giardino è possibile percorrere un vero e proprio itinerario tra i simboli e le allegorie che ne fanno parte. A completare l’atmosfera fiabesca del luogo vi attende il famoso ed imponente Labirinto di Bosso, che suscita da sempre interesse ed entusiasmo, non solo tra i più piccoli.