ARRIVA LA PRIMAVERA: COSA FARE PER LA CADUTA DEI CAPELLI?

4 Apr 2018
Arriva la primavera e…cadono i capelli! Ecco i nostri consigli per una chioma sana.

Ultimamente vi sembra di vedere più capelli sul cuscino quando vi alzate al mattino, o sul piatto della doccia, o sulla spazzola? Non preoccupatevi: è altamente probabile che non si tratti di un problema patologico, ma di un fenomeno fisiologico che interessa le nostre chiome al cambio di stagione.

cause caduta capelli in primavera

Cosa provoca la caduta dei capelli?

Aprile e maggio, così come ottobre e novembre, sono i mesi in cui si attua un vero e proprio ricambio dei nostri capelli. Eh sì, proprio come accade per il pelo degli animali (e, in autunno, anche per le foglie degli alberi), durante il cambio di stagione anche noi facciamo una specie di “muta”! Questo fenomeno, che prende il nome di telogen effluvium, in genere non desta particolari preoccupazioni: la caduta, infatti, dura per un periodo limitato e non provoca danni definitivi. I nuovi capelli che andranno a sostituire quelli caduti, inoltre, sono già pronti a crescere sani e forti. In altre parole, i capelli cadono perché comunque sono alla fine del loro ciclo, e sono pronti a cedere il passo ai nuovi.

Anche se la caduta dei capelli è fisiologica in questo periodo (si può arrivare a perdere anche centinaia di capelli al giorno), e non deve quindi destare particolare preoccupazione, è anche vero che possiamo in qualche modo “limitare i danni” e aiutare i nostri capelli ad essere più forti.

Per limitare almeno in parte la caduta dei capelli a primavera a avere una chioma più sana, si può agire su diversi fronti, dall’alimentazione alla pulizia. Ecco quindi qualche consiglio utile!

L’importanza dell’alimentazione: cosa mangiare per limitare la caduta dei capelli

Per avere capelli forti, sani (e belli da vedere), una corretta alimentazione può sicuramente dare un valido aiuto. Una dieta equilibrata, infatti, aiuta il corretto funzionamento dell’organismo e, di conseguenza, ha delle ripercussioni positive anche sui nostri capelli.

Caduta capelli - alimentazione

Importantissimo, in questo senso, è l’apporto dato dalle vitamine. La vitamina B, in particolare, stimola la crescita dei capelli, limita l’eccesso di sebo e si può assumere mangiando cibi quali pesce grasso, piselli, yogurt e cereali integrali. Per favorire la crescita dei capelli è consigliabile fare scorta di vitamina C, presente in particolare negli agrumi, nei kiwi e nei peperoni, mentre per rafforzare il fusto un valido aiuto è dato dalla vitamina A. Per assicurare un buon apporto di vitamina A al vostro organismo, inserite nella vostra dieta carote, patate dolci e fegato. Concludiamo con la vitamina E, importante per regolare la produzione di sebo. La trovate soprattutto nei cereali, nel riso integrale, nell’olio di oliva, nelle nocciole e nelle mandorle.

Non solo vitamine: anche i sali minerali sono molto importanti per la salute dei nostri capelli. Ma quali sono gli alimenti che più ci possono aiutare in questo senso? La carne è ricca di ferro, mentre aragoste e fegato contengono una buona quantità di rame. I cereali, le uova e il pollame possono fornire una buona dose di selenio, mentre il pane integrale e l’avocado contengono manganese. Certo, alcuni di questi cibi non piacciono proprio a tutti, ma cerchiamo di mangiarne almeno qualcuno in questa stagione: i nostri capelli ci ringrazieranno.

Come lavare e asciugare i capelli senza stressarli

Oltre all’alimentazione, si può intervenire sulla caduta dei capelli anche prestando particolare attenzione al modo in cui laviamo e asciughiamo i capelli. Una volta lavati i capelli, bisognerebbe evitare di spazzolarli. Da bagnati, infatti, i capelli si spezzano più facilmente. Attenzione anche a come usiamo il fon: innanzitutto, è bene limitarne l’uso tamponando con cura i capelli prima di asciugarli. In secondo luogo, durante l’asciugatura ricordiamoci sempre di tenere il fon a una certa distanza dalla testa e ad una temperatura non troppo elevata. Se avete i capelli lunghi e ci mettete molto ad asciugarli, è inoltre consigliabile fare qualche pausa per permettere il raffreddamento delle cuticole.

Come lavare e asciugare i capelli

Ultimo consiglio: concedetevi qualche massaggio al cuoio capelluto: oltre a stimolare la circolazione, potrete anche godervi qualche minuto di relax!

Questi consigli vi aiuteranno ad affrontare la stagione della caduta dei capelli senza risentirne troppo! Se, però, notate che la caduta continua anche nei mesi a venire, o che la quantità di capelli persi è davvero eccessiva, il consiglio migliore che si può dare è rivolgersi ad uno specialista.