Ah, le marmellate! Aprire un vasetto e ritrovare, in versione spalmabile, il sapore della frutta delle stagioni passate! Io non potrei mai fare a meno della marmellata, meglio se fatta in casa: fragole, pesche, albicocche sono i gusti classici, cui non si rinuncia mai, e che ci permettono di raccogliere e conservare il sapore dell’estate e della primavera, ma vogliamo parlare della frutta di questa stagione? Non vorremmo mica dimenticarci dei kiwi, delle mele, dei mandarini, e in generale di tutta la frutta autunnale e invernale che, pensate un po’, si presta alla preparazione di marmellate stagionali davvero ottime? Da soli o abbinati ad altri ingredienti, questi frutti possono dar vita a delle marmellate originali e, soprattutto, buonissime, da usare in abbinamenti dolci ma anche salati. Ecco qualche esempio da cui trarre spunto per preparare delle ottime marmellate autunnali e invernali fatte in casa!
Cominciamo con il kiwi: da solo o abbinato ad altri frutti (la mela, per esempio), è perfetto per creare delle marmellate molto buone, da gustare con una fetta di pane o anche come base per la preparazione di dolci e crostate.
Gli agrumi sono perfetti per preparare delle marmellate dal gusto un po’ più amarognolo rispetto al solito, che possono soddisfare i palati di chi è alla ricerca di un gusto diverso. Oltre che come singoli ingredienti, gli agrumi possono essere usati insieme ad altri frutti e, perché no, anche insieme ad alcuni ortaggi. Qualche idea? Da provare assolutamente la combinazione fra arance, limoni e carote: queste ultime, in particolare, sanno mitigare il gusto aspro degli agrumi; la confettura che ne deriva è perfetta per accompagnare formaggi stagionati ma anche piatti di carne. I mandarini, più dolci rispetto ad arance e limoni, sono ottimi per la preparazione di marmellate da usare anche nella farcitura di dolci, mentre la marmellata a base di pompelmo la consiglierei soprattutto per la colazione (forse perché al mattino, personalmente, non mi faccio mai mancare una buona spremuta di pompelmo).
Le nespole invernali sono forse un frutto meno noto, ma che consiglio di provare per assaggiare una marmellata insolita, non facile da reperire in giro, ma sicuramente molto buona. Le nespole invernali sono molto pastose e quindi adatte alla preparazione di confetture. Attenzione, però: se la pazienza non è una vostra caratteristica, potreste trovare difficile togliere i semi dei frutti prima di procedere alla preparazione della marmellata!
Se non sapete quale frutto scegliere, potete sempre usarne diversi per realizzare una sorta di macedonia/marmellata. Ecco la mia combinazione consigliata: pere, mele, arance e limoni! Per dare quel tocco in più – e dato che a me piace un sacco – provate ad aggiungere un po’ di zenzero…ci sta davvero bene!
Cominciate a preparare le vostre marmellate! Potranno tornarvi utili anche fra un mesetto, quando potrete offrirle come perfetto regalo di Natale.